Gli ultimi dati Istat indicano che a giugno 2013 l'indice destagionalizzato della produzione industriale è salito dello 0,3% rispetto a maggio. E' un buon segnale, ma rima una crescita dimezzata rispetto 'Eurozona (0,7%).
Al netto degli effetti di calendario, a giugno 2013 l'indice è diminuito del 2,1% in termini tendenziali. Al contrario l'Eurozona torna in territorio positivo (0,3%).
Si tratta di un uteririore segnale di ripresa, che evidenzia, però, il rischio di una bassa intensità del recupero, inferiore alla media europea.
mercoledì 14 agosto 2013
lunedì 12 agosto 2013
Segnali di ripresa per la domanda estera: made in Italy sale del 2,0% a giugno; meglio mercati UE (+3,8%).
A giugno 2013 export, al netto energia, sale del 2,0% su maggio.
La crescita congiunturale dell’export (+1,2% compreso energia) è trainata da beni strumentali (+2,8%) e beni di consumo durevoli (+7,8%). Dinamica meno accentuata per Beni consumo non durevoli (1,1%) e intermedi (1,0%).
L’incremento congiunturale delle esportazioni è dato da un aumento delle vendite verso i paesi Ue (+3,8%) e da un calo verso i paesi extra Ue (-1,7%).
La crescita congiunturale dell’export (+1,2% compreso energia) è trainata da beni strumentali (+2,8%) e beni di consumo durevoli (+7,8%). Dinamica meno accentuata per Beni consumo non durevoli (1,1%) e intermedi (1,0%).
L’incremento congiunturale delle esportazioni è dato da un aumento delle vendite verso i paesi Ue (+3,8%) e da un calo verso i paesi extra Ue (-1,7%).
venerdì 9 agosto 2013
Il divario con l'Europa del costo dell'energia elettrica vale 16,3 miliardi, pari all'1,0% del Pil
I dati dello studio della Confartigianato nell'articolo di Repubblica a firma di Grion e Pagni
Iscriviti a:
Post (Atom)