Il confronto internazionale proposto da Eurostat indica che l'Italia è l'unico Paese dell'Unione in recessione (due trimestri consecutivi con flessione congiunturale). L'Eurozona è a crescita zero, appesantita dai 3 Paesi più grandi: nel II trimestre 2014 Germania e Italia perdono lo 0,2% del Pil rispetto al trimestre precedente; la Francia da due trimestri segna 'crescita zero'.
All'opposto la Spagna cresce dello 0,6%.
L'Eurozona è a 'crescita zero': nel complesso tra i primi tre paesi dell'Eurozona - Germania e Italia danno un apporto negativo al Pil per 1.943 miliardi su base trimestrale; mentre la Francia non fornisce alcun apporto al Pil dell'Uem, all'opposto il 4° e il 5° Paese per grandezza del Pil, rispettivamente Spagna ed Olanda, bilanciano la decrescita dei big con una aumento del Pil di 2.064 miliardi.
.
venerdì 15 agosto 2014
In 2.671 società partecipate dai Comuni vi sono più consiglieri di amministrazione che dipendenti
Alla incerta redditività delle partecipate comunali, già esaminate nel blog, si associano criticità nel management: il blog del Commissario Cottarelli indica, su dati Cerved, che in 2.671 società partecipate dai Comuni - società operative partecipate da Comuni (fino al terzo livello) e non quotate - i sono più consiglieri di amministrazione che dipendenti.
Il focus delle partecipate comunali nel settore energia in 'Crisi&Energia' curata dall'Ufficio Studi Confartigianato per QE-Quotidiano Energia
Il focus delle partecipate comunali nel settore energia in 'Crisi&Energia' curata dall'Ufficio Studi Confartigianato per QE-Quotidiano Energia
Iscriviti a:
Post (Atom)