Senza una riduzione della spesa, dati i vincoli di bilancio, non è possibile ridurre la pressione fiscale. In questi giorni in 'alcuninumeri' esaminiamo alcune tendenze della spesa pubblica.
Iniziamo esaminando come entrate e spesa, insieme, determinino uno dei ivelli più elevati di intermediazioni dello Stato in economia. Le condizioni di forte crescita delle entrate fiscali e l’alto livello della spesa pubblica nel nostro Paese portano l'intermediazione del bilancio pubblico sul PIL - la somma tra entrate e spesa pubblica - al 99,0% del PIL, ben 26,5 punti superiore all'intermediazione pubblica rilevata negli Stati Uniti e 8,8 punti superiore a quelle della Germania.
Nel 2002 l'intermediazione dell'economia data dal bilancio pubblico italiano era inferiore a quello della Germania: i dieci anni il peso del bilancio pubblico nell’economia in Italia è salito di 7,9 punti di PIL mentre in Germania, nello stesso periodo, è sceso di 1,9 punti.
Un esame approfondito delle condizioni nell'Elaborazione Flash di Confartigianato 'Eccessi di Stato'
L'analisi sull'elevato livello dell'intermediazione nel Rapporto Confartigianato 'Il coraggio delle imprese'
Nessun commento:
Posta un commento