giovedì 18 aprile 2013

Microimprese 'anti-crisi' con +1,7% dipendenti vs -1,6% totale imprese

Lunedì scorso così si è espresso così il Presidente della BCE Mario Draghi:
"Although we see a decrease in fragmentation on the funding side, our very accommodative monetary policy stance is only partly passed on to the financing conditions faced by firms and households in some euro area countries. Companies headquartered in stressed countries face worse borrowing conditions than equally risky competitors in non-stressed countries. And, within the same stressed economy, Small and Medium-sized Enterprises (SMEs) suffer relatively more than large companies that have easier access to capital markets and are less dependent on the banking system. This is especially disconcerting given that SMEs account for about three quarters of euro area employment" (The role of monetary policy in addressing the crisis in the euro area, discorso di Mario Draghi, Presidente della BCE, 15 aprile 2013, grassetti nostri)

A margine dell'invito a finanziare le PMI da parte del Presidente della BCE Mario Draghi è ben stilizzato da questo dato: tra il 2007 e il 2010  le micro imprese sono quelle che segnano un robusto incremento dell'occupazione dipendente (+1,7%), a fronte di una diminuzione dell'1,6% del totale delle imprese. La crescita dei dipendenti nelle micro imprese è quattro volte l'incremento dei dipendenti nelle grandi imprese con 250 addetti ed oltre.

Nessun commento:

Posta un commento