martedì 7 gennaio 2014

In 4 anni ricchezza netta famiglie italiane cala di 869 miliardi: persi 37.700 euro per famiglia.

I dati della Banca d'Italia sulla ricchezza netta delle famiglie italiane indicano che ciascun nucleo famigliare nella sequenza di due recessioni ha registrato una perdita, a prezzi 2012, di 37.661 euro. Complessivamente la ricchezza delle famiglie italiane è scesa di 869 miliardi di euro a prezzi 2012, pari ad un calo del 9,2%. La ricchezza netta è tornata ai livelli del 2003.
Il dibattito sulla tassazione di partimoni e sugli immobili deve tenere conto di questo calo della ricchezza dei contribuenti italiani: le analisi valide in perdiodi di crescita della ricchezza possono rivelarsi disastose in questa fase, disincentivando ulteriormente processi di creazione di ricchezza e distogliendo asset ed investimenti dal nostro Paese
A tal proposito va valutato che nel 2012 mentre la ricchezza delle famiglie per abitazioni e fabbricati non residenziali diminuisce di 200 miliardi (prezzi correnti), il passaggio da Ici a Imu incrementa il prelievo fiscale di 13,4 miliardi di euro.

I dati sulla ricchezza netta
fonte Banca d'Italia
 

Nessun commento:

Posta un commento