Un segnale migliore sui consumi - soprattutto per la continuità - arriva dai conti nazionali che al III trimestre 2014 indicano un lieve risveglio della spesa delle famiglie residenti, in aumento del +0,1% rispetto trimestre precedente. Va segnalato che anche in relazione a questa variabile l'erogazione del bonus da 80 euro non ha accelerato la dinamica dei consumi (+0,2% nel trimestre precedente).
La letteratura economica e numerose analisi quanititative dimostrano che le aspettative di futuri incrementi di imposte possono ridurre gli effetti delle politiche fiscali espansive: le incertezze sulla tassazione immobiliare connesse con la riforma del catasto, della tassazione locale e gli aumenti di imposte indirette previsti dalle clausole di salvaguardia - che aumenteranno la pressione fiscale nel 2016 e 2017 - danno un segnale restrittivo sulle aspettative dei consumatori e degli acquirenti di immobili.
Dinamica congiunturale vendite al dettaglio 2013-2014
var. % rispetto al mese precedente - ns. elaborazione su dati Istat
Dinamica congiunturale spesa famiglie
dati destagionalizzati e corretti per gli effetti di calendario I tri. 2013-III trim. 2014
var. % rispetto al trimese precedente - ns. elaborazione su dati Istat
Nessun commento:
Posta un commento