Nei primi dieci mesi dell'anno l'export cresce dell'1,6%, risultato di un aumento delle vendite verso UE del 3,7% e una diminuzione di quelle verso i Paesi extra UE dello 0,9%. In Russia il calo dell'export arriva al -10,5%. Il crollo del mercato russo spiega il 70,6% del calo delle vendite extra UE. Azzerando il calo di esportazioni verso la Federazione Russa il made in Italy nei primi 10 mesi del 2014 salirebbe del 2,0%, 0,4 punti sopra all'1,6% registrato effettivamente.
Le preoccupazioni delle imprese sugli andamenti del mercato russo manifestate al Governo da parte di Confartigianato nel servizio del TG@ - web tg di Confartigianato
Dinamica export primi 10 mesi 2014
var. % tendenziale - nostre elaborazioni su dati Istat
La galoppante svalutazione del rublo contribuisce alla penalizzazione delle vendite delle imprese italiane. Va segnalato che tra i maggiori competitor del made in Italy sul mercato russo la svalutazione del rublo non è uguale per tutti: se teniamo conto della media degli ultimi 12 mesi il rublo si svaluta del 16,6% verso l'euro, del 15,7% verso lo yuan cinese , del 16,9% verso lo zloty polacco, ma rimane invariato rispetto alla Lira Turca. Tali andamenti modificano le quote di mercato, penalizzando ulteriormente l'Italia.
Nessun commento:
Posta un commento