IL NUOVO LIBRO DI GIULIO SAPELLI ED ENRICO QUINTAVALLE
“Quando, nel settembre
2008, i media di tutto il mondo trasmettevano le immagini degli impiegati di
Lehman Brothers che lasciavano i loro posti di lavoro, l’opinione pubblica
mondiale comprendeva che qualcosa stava cambiando per sempre”.
Nell’ultimo decennio due profondi e ravvicinati cicli recessivi
hanno trasformato la struttura imprenditoriale italiana caratterizzata da
un’alta presenza di piccole imprese.
I cambiamenti dell’economia internazionale, del mercato del lavoro e del
credito, le criticità del contesto hanno mutato il posizionamento sul mercato di queste imprese esasperandone le
debolezze ma anche consolidandone i numerosi punti di forza. Come scrive Cesare
Fumagalli, Segretario Generale di Confartigianato Imprese, nella Prefazione, “Le piccole imprese
riemergono capaci di creatività e flessibilità, di produttività, di
specializzazione, di innovazione incrementale”.
Le traiettorie di cambiamento indicate dall’analisi di un ampio
set di dati statistici, in un contesto di crescente complessità, sollecitano la riflessione teorica. Gli effetti della
globalizzazione, i cambiamenti demografici, i driver della trasformazione digitale e della sostenibilità
ambientale fanno emergere nella piccola impresa i tratti di un nuovo paradigma nel quale interazioni
tra società, famiglia e tessuto imprenditoriale, rapporti tra imprese,
discontinuità tecnologica e domande dei fattori produttivi vengono proposti per
una nuova considerazione.
GLI AUTORI
Giulio Sapelli è nato a Torino nel 1947 e ha insegnato in Europa, in Australia
e nelle due Americhe e i suoi libri sono tradotti in tutto il mondo. Ha
lavorato e lavora come formatore, consulente strategico e consigliere di
amministrazione per importanti imprese internazionali. Nel 2018 gli è stato
assegnato il Premio “Manlio Germozzi” che va ai più meritevoli sostenitori
delle virtù dell’artigianato e delle piccole imprese. Tra le sue ultime
pubblicazioni per Guerini e Associati: Chi
comanda in Italia (nuova edizione, 2018), Oltre il capitalismo (2018), Un
nuovo mondo (2017), Cleptocrazia
(2016).
Enrico
Quintavalle è nato a Padova nel 1960, è
Responsabile dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese e Direttore
scientifico degli otto Osservatori in rete del sistema Confartigianato. Autore
di numerosi articoli e rapporti sull’economia delle piccole imprese, politica
economica, finanza pubblica ed economia energetica. Dal 2009 cura una rubrica
settimanale su QE-Quotidiano Energia.
TITOLO NULLA è COME PRIMA. LE PICCOLE IMPRESE NEL
DECENNIO DELLA GRANDE TRASFORMAZIONE
PAGINE 200, FORMATO 14x21
PREZZO 18,50 € ISBN 9788862507554
PREFAZIONE DI CESARE FUMAGALLI
COLLANA SGUARDI SUL MONDO ATTUALE