martedì 28 ottobre 2014

Imprese e lavoro delle donne ai tempi della crisi del welfare

Nel lungo periodo 2008-2014 l'occupazione maschile ha perso 1.084,000 occupati (-7,6%) mentre il segmento del mercato del lavoro femminile ha tenuto con -51.000 occupate (-0,5%).

Nei settore dei Servizi - dove le donne sono diventate la maggioranza (50,1%) degli occupati - nello stesso periodo le donne occupate crescono del 3,0% mentre gli uomini segnano una flessione del 5,0%.

Nell'ultimo anno significativi aumenti dell'occupazione in settori negli ambiti del welfare, made in Italy, food&turismo, conoscenza

Sul fronte del credito, i due terzi (65,4%) delle piccole imprese femminili denunciano irrigidimento nell'accesso al credito

Più strumenti per facilitare la conciliazione delle imprenditrici: l'intensità della maternità obbligatoria dei dipendenti più che doppia rispetto agli autonomi

Spesa pubblica per gioventù e famiglia in Italia vale 1,4% del PIL contro 2,2% nell'UE a 28

13,5% dei bambini usufruisce dei servizi per l’infanzia offerti dai Comuni


I dati del Rapporto Donne Impresa di Confartigianato

Nessun commento:

Posta un commento