martedì 16 settembre 2014

Spending review anche per consumi elettrici : in 6 anni consumi PA +4,5%, totale economia -6,8%

Con la prossima Legge di stabilità è attesa una manovra sul bilancio pubblico che recupera risorse anche mediante tagli di spesa per 15-20 miliardi.
Appare possibile anche un intervento di razionalizzazione nell’ambito degli acquisti di energia della Pubblica Amministrazione. Tra il 2008 e il 2013 i consumi di energia elettrica dell’intera economia sono scesi del 6,8% - nel dettaglio i consumi delle imprese sono scesi del 9,8% e quelli dei clienti domestici sono rimasti sostanzialmente stazionari (-0,4%) - i consumi che rientrano nel perimetro della Pubblica amministrazione hanno registrato una crescita del 4,5%.
I maggiori consumi non sono trainti dall'incremento di postazioni di lavoro: nel periodo in esame l'occupazione delle Amministrazioni Pubbliche diminuisce del 7,8%.

L'analisi completa in 'Crisi&Energia' curata dall'Ufficio Studi Confartigianato per QE-Quotidiano Energia

Nessun commento:

Posta un commento