Tra novembre 2011, prima dei finanziamenti LTRO della BCE, e gennaio 2013 l'elaborazione dei dati Banca d'Italia usciti l'8 marzo, evidenzia che la consistenza dei titoli di Stato nel portafoglio delle banche sale di 146,2 miliardi mentre diminuiscono di 54,4 miliardi i prestiti alle imprese. In leggero calo anche il credito alle famiglie (-5,7 miliardi).
A fine 2012 la BCE possiede titoli di stato per 218 miliardi di euro, di cui la metà (47,2%) sono bond italiani; in rapporto al debito pubblico gli acquisti BCE sono all'11,4% per il Portogallo e al 10,8% per la Grecia, incidenze più che doppie rispetto al 5,2% dell'Italia.
L'analisi dell'Ufficio Studi Confartigianato sul mercato del credito alle imprese Elaborazione Flash 'Il credito alle imprese a fine 2012- Focus sulle imprese con meno di 20 addetti'
Nessun commento:
Posta un commento