I dati evidenziano la gravità della situazione del settore in sei anni (2007-2013) le Costruzioni hanno registrato una caduta del valore aggiunto del 26,7% e ad aprile 2014 la produzione è del 43,1% inferiore rispetto al picco massimo pre crisi. Al primo trimestre 2014 persiste un calo tendenziale dell'occupazione del 4,8%. La ripresa del settore è in ritardo rispetto a quanto sta avvenendo in Europa: nei primi quattro mesi del 2014 la produzione in Italia scende del -9,8% rispetto al primo trimestre 2013 mentre segna un aumento del 4,7% nel Regno Unito, del 2,6% in Germania e dello 0,7% in Francia; è in calo la produzione in Spagna, ma con una dinamica più contenuta (-2,3%) rispetto all’Italia.
Nella presentazione del Rapporto Anaepa-Confartigianato Edilizia di venerdì scorso esaminati anche i deboli segnali positivi: frena la caduta dei prezzi delle abitazioni, cresce la fiducia delle imprese, migliaora - anche se persiste in territorio negativo - il saldo dei giudizi su ordini e attività, le attese su ordini e costruzioni riomangono con segno meno, ma è il dato migliore ultimi 3 anni.
Ad aprile 2014 si registra una forte crescita della propensione ad interventi di manutenzione abitazione: 11,8% dei consumatori orientati ad effettuare un intervento; Si tratta del 50% in più di un anno fa.
L'analisi completa nella presentazione del Rapporto «Più velocità alla ripresa»: Check point Estate 2014
L'importanza anticiclica degli incentici fiscali. A fronte di un valore medio nazionale dell’1,6% si osserva che sei regioni le detrazioni fiscali per interventi finalizzati al risparmio energetico presentano una incidenza superiore al due per cento del valore aggiunto delle Costruzioni. : la regione con l’incidenza più alta è il Friuli-Venezia Giulia con detrazioni che pesano per il 3,2% del valore aggiunto, seguita dalla provincia autonoma di Trento con il 3,0%, la provincia autonoma di Bolzano con il 2,8%, il Piemonte con il 2,4%, l’Emilia Romagna con il 2,1% e il Veneto con il 2,0%.
L'analisi di Confartigianato in QE - Quotidiano Energia
Nessun commento:
Posta un commento