martedì 15 luglio 2014

Il profilo della domanda di elettricità delle imprese: analisi Confartigianato su QE-Quotidiano Energia

L’analisi di Confartigianato per QE-Quotidiano Energia ha delineato alcuni caratteri della domanda delle imprese relativa alla commodity energetica più rilevante sui costi aziendali, l’energia elettrica.
In particolare le  le imprese determinano i tre quarti (75,7%) dei consumi di energia elettrica.
I dati sulla distribuzione di energia elettrica ai clienti non domestici (altri usi) per livello di tensione evidenziano che il 34,6% dei volumi sono di clienti in bassa tensione ; in media tensione troviamo il 47,5% dei volumi, mentre in alta e altissima tensione troviamo il 17,9% dei consumi; nel complesso la clientela in bassa tensione genera un volume di consumi doppio rispetto a quella in alta e altissima tensione.

Nell'articolo viene esaminata la composizione della platea dei beneficiari dell’intervento taglia-bollette previsto nel Decreto Legge competitività del 24 giugno 2014, n. 91. Nel dettaglio si osserva che ai 860.000 soggetti beneficiari in bassa tensione indicati lo scorso 3 luglio dall'Autorità in audizione al Senato - di cui, come abbiamo visto prima, un terzo (34,5%, pari a 297.000 unità) sul mercato di maggiore tutela - si sommano i 109.600 punti di prelievo in media tensione, per un totale di 969.600 unità.

Nessun commento:

Posta un commento