giovedì 8 gennaio 2015

A noembre 2014 la disoccupazione giovanile in Italia (43,9%) è più del doppio della media UE (21,9%)

A novembre 2014 la disoccupazione dei giovani tra i 15-24enni in Italia balza al 43,9%; si tratta di 729 mila giovani in cerca di lavoro, che incidono per il 12,2% nella popolazione nella stessa fascia di età. Il tasso di disoccupazione giovanile - la quota dei disoccupati sul totale della forza lavoro, composta da occupati o in cerca di occupazione - aumenta di 0,6 punti percentuali rispetto al mese precedente e di 2,4 punti nel confronto tendenziale.
A novembre la disoccupazione giovanile in Italia supera il doppio della media UE a 28 (21,9%, 22 punti inferiore alla media italiana); da segnalare che a febbraio 2007 tale divario era limitato a 2,7 punti.



 Tasso di disoccupazione under 25 Italia e UE 28
% forza lavoro - gennaio 2004-novembre 2014 - ns. elaborazioni su dati Eurostat
 

Alla più elevata disoccupazione dei giovani italiani contribuisce la scarsa integrazione tra il mondo del lavoro e la formazione, sia scolastica che professionale. In Italia i giovani under 25 impegnati in un percorso formativo sia scolastico che lavorativo sono il 63,7% della popolazione di riferimento di cui solo il 2,2% è in formazione e nello stesso tempo occupato.
Il grado di integrazione tra il mondo del lavoro e la formazione è di gran lunga inferiore al 13,0% della media Ue 28.
Ogni 100 giovani tra 15 e 24 anni che sono in formazione, solo il 3,5% è occupato. Tale rapporto è del 36,2% per la Germania, del 33,5% nel Regno unito, del 17,8% in Francia e del 7,7% in Spagna.

Incidenza giovani in formazione e occupati sul totale giovani in formazione in UE 28
anno 2013 - % dei giovani under 25 in formazione scolastica e professionale - ns. elaborazione su dati Eurostat

Nessun commento:

Posta un commento