Nel 2014 nella graduatoria degli acquisti via web troviamo al primo posto abiti e articoli sportivi (3.644.000 persone di 14 anni ed oltre, pari al 35,3% di coloro che hanno effettuato acquisti negli ultimi 12 mesi); seguono gli acquisti di articoli per la casa (2.618.000 soggetti pari al 25,4% dei navigatori), software (1-024.000 soggetti pari al 9,9%) e prodotti alimentari (preziosa nicchia di 658.000 utenti, pari al 6,4%).
Con differente chiave di lettura, se consideriamo l'incidenza sul totale degli utenti internet troviamo che gli acquisti via web di abiti e articoli sportivi è effettuato dal 12,0% dei navigatori internet, quelli di articoli per la casa dall'8,9%, quella per software per computer del 3,4% e quella per prodotti alimentari del 2,2%.
In questa prospettiva la media - ponderata con i relativi fatturati settoriali delle imprese con meno di 20 addetti - della propensione all'acquisto on line di prodotti offerti da imprese artigiane è del 5,8% dei navigatori.
Le tipologie di prodotti esaminate interessano mercati in cui operano 192.939 imprese con meno di 20 addetti, con 626.567 addetti e un fatturato di 62.736 milioni.
La regione con la maggiore quota di utenti internet che acquistano on line beni a vocazione artigianale è il Trentino-AltoAdige con il 8,9%, seguita dalla Valle d'Aosta con il 7,2%, Sardegna e Friuli-VG con 7,2%, Lombardia con 7,1%, Umbria con 7,0%.
Quota utenti internet che acquistano prodotti offerti da imprese
artigiane
(abiti, articoli sportivi, articoli per la casa, software e
prodotti alimentari)
anno 2014 - % su utenti internet - ns. elaborazioni su dati Istat
Nessun commento:
Posta un commento