Inoltre si osserva che "l’aumento della pressione fiscale – da 43,3 per cento nel 2014 a 43,6 per cento nel 2017 – sarebbe il risultato di una diminuzione di 0,7 punti di PIL dei contributi sociali, più che controbilanciata dall’incremento di un punto della pressione tributaria. Quest’ultimo è concentrato per l’80 per cento nelle imposte indirette, per effetto, in particolare, dell’aumento delle aliquote dell’IVA dal 2016 e delle clausole di salvaguardia sulle accise, misure introdotte dal DDL di stabilità" (Upb, Rapporto politica di bilancio 2015, pag. 23; grassetti sono nostri)
Pressione fiscale delle Amministrazioni pubbliche in % del Pil dal 2011 al 2017
ns. elaborazioni su dati Mef e UPB-Ufficio parlamentare di bilancio
ns. elaborazioni su dati Mef e UPB-Ufficio parlamentare di bilancio
Nessun commento:
Posta un commento